Questo blog affonda le sue radici in oltrelafoto.blogspot.com, ponendosi a metà strada tra l'analisi critica e la naturale prosecuzione. "Scrivere con la luce" è parte del titolo del blog di Stella Nera, ed è questo il punto di partenza che mi sono proposta di adottare per questa pagina: partire da come si scrive per arrivare a capire cosa si legge.

martedì 1 dicembre 2009

La Composizione- La regola dei terzi.

Altro importante appunto circa la composizione è la cosidetta sezione aurea o regola dei terzi. La sua elaborazione di deve probabilemente a Pitagora e alla sua setta mistico-scientifica. Essa é infatti la base per costruire numerose figure geometriche la cui modularità sembrò suggerire significati magici e mistici: la stella a cinque punte (simbolo iniziatico dei pitagorici che contiene in se stesso la formula della sezione aurea), la spirale regolare, ma soprattutto il rettangolo aureo, il divino rettangolo dalle perfette proporzioni che costituì la base di tutta l'arte classica.
Ma cosa dice la regola dei terzi?
Molto semplicemente, se dividiamo il fotogramma con due linee verticali e due orizzontali otteniamo quattro punti aurei dati dall'intersezione delle linee. Le figure posizionate lungo queste linee ("linee di forza") e ancor più quelle sistemante in corrispondenza di una loro intersezione acquistano particolare forza espressiva. Quindi niente soggetti centrali, a meno che questa non sia una scelta voluta.
qualche esempio...
Qui il fotogramma è tagliato nel primo terzo dalla terra e nel secondo dalle nuvole. Sebbene l'albero sembri centrale, in realtà la chioma si estende dal primo al secondo punto aureo. La sottoesposizione rende l'immagine una mera sagoma, risaltando i colori del tramonto.


Qui possiamo ben vedere come il soggetto si pone nel primo terzo, mentre il cielo occupa i restanti due terzi. Anche la scelta del soggetto centrale qui è dettata da precise esigenze espressive.

Nessun commento:

Posta un commento