Ma cosa dice la regola dei terzi?
Molto semplicemente, se dividiamo il fotogramma con due linee verticali e due orizzontali otteniamo quattro punti aurei dati dall'intersezione delle linee. Le figure posizionate lungo queste linee ("linee di forza") e ancor più quelle sistemante in corrispondenza di una loro intersezione acquistano particolare forza espressiva. Quindi niente soggetti centrali, a meno che questa non sia una scelta voluta.
qualche esempio...

Qui il fotogramma è tagliato nel primo terzo dalla terra e nel secondo dalle nuvole. Sebbene l'albero sembri centrale, in realtà la chioma si estende dal primo al secondo punto aureo. La sottoesposizione rende l'immagine una mera sagoma, risaltando i colori del tramonto.

Qui possiamo ben vedere come il soggetto si pone nel primo terzo, mentre il cielo occupa i restanti due terzi. Anche la scelta del soggetto centrale qui è dettata da precise esigenze espressive.
Nessun commento:
Posta un commento