Questo blog affonda le sue radici in oltrelafoto.blogspot.com, ponendosi a metà strada tra l'analisi critica e la naturale prosecuzione. "Scrivere con la luce" è parte del titolo del blog di Stella Nera, ed è questo il punto di partenza che mi sono proposta di adottare per questa pagina: partire da come si scrive per arrivare a capire cosa si legge.

mercoledì 2 dicembre 2009

Oltre la tecnica: come si scatta oggi? (parte I)

Qualche mese fa una notizia maldiffusa aveva annunciato la morte del rullino. In realtà era solo la Kodak che smetteva di produrre un determinato tipo di pellicola fotografica (inserita nel mercato più di 70 anni fa).
Catastrofismi giornalistici a parte, l'avvento del digitale ha senz'altro dato un nuovo assetto al mercato fotografico e aperto le porte allo "scatto facile".
Cosa significa tutto questo?
In primis, a fare foto non sono più fotografi professionisti o madri desiderose di immortale il loro figlio davanti a n+1 candeline; non occorre decidere quando fare foto, e portarsi dietro la macchina e ricordarsi di comprare il rullino e montarlo; non bisogna più aspettare i tempi di sviluppo; non bisogna assicurarsi che la foto esca bene al primo scatto; non bisogna pagare.

L'avvento del digitale non cambia solo il modo di fare foto, ma l'approccio stesso a queste. Con la possibilità di scattare foto anche con i telefoni cellulari, poi, siamo tutti fotoamatori.
Il fotogramma non ha più un costo, e questo ha permesso l'aumento esponenziale del numero degli scatti. A fare fotografia si cimentano tutti, dal turista allo studente, dai quattordici ai sessanta anni.
Che posto occupa allora la tecnica, in questo paranoma?
Propriamente nessuno. La distanza focale, la messa a fuoco, il bilanciamento del bianco, sono elementi che entrano ora a far parte dell'automatismo di cellulari e macchine compatte, e dietro l'inquadratura non rimane che scegliere cosa far rientrare nei margini (che non è comunque cosa da poco).
(...continua...)+

Nessun commento:

Posta un commento